MATERA, LA CITTA’ NELLA ROCCIA
00:06Italy Media 1
MATERA, LA CITTA’ NELLA ROCCIA
Oggi vi portiamo in una delle città più antiche che esistano, il cui nucleo orginario è scavato nella roccia e le regala fama a livello internazionale: Matera, perla della Basilicata.

L’uomo qui è presente da sempre, abitando inizialmente le grotte naturali e poi modificando e adattando l’ambiente fino a creare una vera e propria città scavata nella roccia: nasce così un luogo dall’aspetto curiosissimo, che a partire dal Medioevo vede ambienti rubati
alla montagna tufacea del Sasso Caveoso e del Sasso Barisano fondersi con costruzioni nate “al di fuori”; questa simbiosi tra natura e architettura è ciò che regala a Matera il suo aspetto unico ed irripetibile.

alla fine del 1600 che Matera acquisterà la sua fisionomia come la vediamo oggi, con le sue vie, le sue piazze e i suoi palazzi.
Dal 1993 i Sassi sono stati dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, sesto sito in ordine di approvazione in Italia e primo nel Meridione.
Ciò che li rende così spettacolari è l’accostamento unico di elementi culturali appartenenti
ad epoche diverse, come in un “collage spazio-temporale” di complessi rupestri scavati dall’uomo che si alternano ad edifici medioevali, rinascimentali, fino a quelli moderni. Sotto la città “moderna”, una città “sommersa”, fatta dagli antichi ipogei che ospitano strutture rupestri di enorme valore (e anche di importanti dimensioni), collegati con i Sassi. Non a
caso, nel 2014 Matera è stata nominata Capitale Europea della Cultura per il 2019.

Madre Natura e l’Uomo…due protagonisti essenziali di un mondo che cambia nei secoli e che porta spesso queste due firme.
Due Esseri che frequentemente si scontrano, sempre si accompagnano e sovente coesistono… e qui, per le strade di Matera, si capisce che da questo connubio possono nascere cose straordinarie, con la fantasia di entrambi… ph Gianni
0 commenti